logo

Mettiamoci in contatto

Comunicaci i tuoi dati di contatto, ti chiameremo per fissare un appuntamento conoscitivo.

Email

info@asimarmultiservicios.es

Telefono

+ (034) 638 671 758 

Indirizzo

Av. Melchor Luz 3, Edificio El Principado 57 – 38400 Puerto de la Cruz – S/C de Tenerife – Spagna

 

Case Prefabbricate Isole Canarie: ecco cosa sapere.

  • By Marco Volpe
  • Giugno 19, 2025
  • 147 Views

Negli ultimi anni, il settore edilizio ha assistito a una trasformazione significativa, spinta dalla necessità di soluzioni più sostenibili, rapide ed economiche rispetto all’edilizia tradizionale. In questo contesto si inseriscono le case prefabbricate, isole Canarie, una risposta concreta alle nuove esigenze abitative, turistiche e funzionali, che sta guadagnando sempre più terreno anche nelle isole Canarie. Case prefabbricate nelle isole Canarie possono essere la soluzione ideale.

Con il termine prefabbricato si indicano edifici o moduli costruttivi realizzati parzialmente o completamente in stabilimento, trasportati e assemblati successivamente nel luogo di destinazione. Queste strutture si distinguono per tempi di costruzione ridotti, costi più contenuti, minore impatto ambientale e versatilità architettonica. Case prefabbricate isole Canarie rappresentano l’avanguardia di questa trasformazione.

L’evoluzione tecnologica ha reso oggi possibile realizzare prefabbricati di elevata qualità, durabilità e comfort abitativo, utilizzando materiali come il legno lamellare, i container riciclati, l’acciaio leggero e il calcestruzzo alleggerito. Tuttavia, l’adozione di tali sistemi costruttivi deve sempre confrontarsi con il quadro normativo locale, in particolare con la legislazione urbanistica e le caratteristiche del terreno su cui si intende edificare. Nelle isole Canarie, le case prefabbricate devono rispettare queste normative.

Nelle Isole Canarie, le normative offrono margini di utilizzo dei prefabbricati, ma impongono criteri rigorosi in base alla classificazione urbanistica dei terreni (urbano, urbanizzabile, rustico). La conoscenza di questi vincoli è fondamentale per chi desidera costruire legalmente un’abitazione alternativa o una struttura turistica nel rispetto delle regole. Le case prefabbricate isole Canarie sono una scelta che richiede attenzione ai dettagli normativi.

Questa guida si propone di analizzare nel dettaglio le principali tipologie di prefabbricati, i materiali utilizzati, e le condizioni normative che ne regolano l’utilizzo nel territorio canario, offrendo un orientamento chiaro e aggiornato per privati, imprenditori o tecnici interessati a questo tipo di edilizia.

Tipologie di materiali

Legno
Strutture in X-Lam, pannelli massicci ad alto isolamento. Assemblaggio rapido, sostenibile e con buone prestazioni termiche.
Normativa: classificate come edifici a tutti gli effetti, richiedono licenza urbanistica se collegate definitivamente al suolo (IGIC e registrazione catastale) .

Container riciclati
Contenitori marittimi adattati, resistenti e modulari, ideali per moduli abitativi o uffici.
Necessitano di progetto esecutivo e licenza, come gli altri prefabbricati, se fissati permanentemente al terreno.

Steel framing / Acciaio leggero
Strutture metalliche componibili, leggere e flessibili. Si sposano bene con pannelli isolanti e rivestimenti.
Ottime per casi di terreni sensibili: l’impatto sul suolo è contenuto con fondamenta superficiali.

Prefabbricato in calcestruzzo leggero o EPS
Sistemi a pannelli prefabbricati con anima in EPS, isolanti, rapidi da montare e con durabilità.
Richiedono controlli sui carichi e fondazioni secondo capacità del terreno.

Tipologie di terreno secondo la Ley 4/2017 Canarie

Suolo urbano
Include suolo urbano consolidato e non consolidato. Su questi terreni, la costruzione prefabbricata segue normali procedure urbanistiche, con licenza municipale secondo piani regolatori comunali .

Suolo urbanizable (urbanizzabile)
In attesa di piano parziale, è ancora considerato rustico. Non permette costruzioni definitive in assenza del piano; eventuali prefabbricati sono possibili solo come opere provvisorie.

Suolo rústico (con subcategorie)Regolato dalla Ley 4/2017, si distinguono:
Suelo rústico común: permessi solo per costruzioni strettamente legate a uso rurale o agricolo.
Suelo rústico de asentamiento rural / agrícola: ammette edificazioni legate all’attività agricola o edilizia rurale (es. alloggi per addetti, strutture sportive).

Suelo rústico de protección de infraestructuras: edificazione consentita solo per servizi (es. pompaggio, recinzioni) .

I prefabbricati su suolo rústico diventano ammessi solo in presenza di progetto qualificato e licenza, generalmente limitati a usi agricoli o rurali.

Requisiti procedurali e licenze
Licenza municipale: necessaria in suolo urbano o rústico per nuovi prefabbricati .
Progetto esecutivo: obbligatorio per valutare carichi, fondazioni e impatti ambientali.
Conformità IGIC e catastale: le unità assemblate permanentemente si registrano come edificazione definitiva.

Verifica locale: ogni municipio può avere regolamenti urbanistici specifici sulla prefabbricazione.
Consulta un tecnico: architetto o ingegnere possono guidarti su piani urbanistici e richieste di licenza.
Sostenibilità: i sistemi in X-Lam e steel sono consigliabili per migliori prestazioni energetiche e minori impatti.

Nelle Canarie, le case prefabbricate possono essere una soluzione rapida, modulare e sostenibile, ma richiedono sempre licenza, progettazione specifica e conformità normativa. Il terreno su cui si opera (urbano, urbanizzabile, rústico) determina se e come ottenere i permessi. Consiglio primario: coinvolgere un professionista locale fin dalle fasi iniziali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *