Negli ultimi anni, le Isole Canarie, e in particolare Tenerife, sono diventate una delle mete preferite per chi desidera trasferirsi in un clima mite tutto l’anno, con uno stile di vita rilassato e costi di vita relativamente bassi rispetto ad altre regioni europee. Ma è davvero possibile, oggi, comprare casa a Tenerife? Quali sono le difficoltà principali, soprattutto legate all’ottenimento di un mutuo, e come si confrontano i costi con l’alternativa dell’affitto?
Il Mercato Immobiliare a Tenerife nel 2025
Il mercato immobiliare di Tenerife è in costante crescita, trainato sia dalla domanda locale sia da quella internazionale (soprattutto italiani, tedeschi, britannici e nordici).
Prezzi medi al m² (luglio 2025):Zona Sud (Costa Adeje, Los Cristianos, Las Américas): 2.800 – 4.000 €/m², Santa Cruz de Tenerife (capoluogo): 1.700 – 2.400 €/m², Zone interne e meno turistiche: 1.200 – 1.800 €/m².Un appartamento medio di 70 m² in zona turistica può costare quindi dai 190.000 € ai 280.000 €, mentre in zone meno centrali si può scendere anche sotto i 100.000€
È Difficile Ottenere un Mutuo a Tenerife (da residenti e non)?
Sì, è possibile ottenere un mutuo, ma con alcune importanti condizioni.Chi può ottenere un mutuo in Spagna (incluso Canarie):
Residenti fiscali in Spagna: più semplice, ma servono redditi dimostrabili, non residenti: anche possibile, ma con condizioni più rigide e tassi leggermente più alti.
Documenti richiesti (generico per non residenti):
1. Passaporto o carta d’identità
2. Codice NIE (Número de Identificación de Extranjero – obbligatorio)
3. Prova di reddito (ultime buste paga, dichiarazione dei redditi)
4. Prova di fondi (conti bancari, risparmi, investimenti)
5. Contratto di lavoro o attestazione professionale (liberi professionisti)
6. Estratti conto bancari ultimi 6 mesi
7. Rapporto debito/reddito favorevole
Importo finanziabile: Per residenti: fino all’80% del valore dell’immobile, per non residenti: in genere massimo il 60-70%
Tassi di interesse nel 2025: Fisso: intorno al 3,2–4%; Variabile (legato all’Euribor): 2,8–3,8% a seconda della banca e profilo
Tempistiche: Dalla richiesta al rogito possono passare dalle 6 alle 12 settimane, se tutta la documentazione è in ordine.
Esempio pratico di mutuo per acquisto casa a Tenerife (non residente)
Valore immobile 180.000 €
Mutuo concesso (65%) 117.000 €
Capitale proprio necessario 63.000 €
Durata mutuo 25 anni
Tasso d’interesse 3,5% fisso
Rata mensile stimata ≈ 585 €
A questa somma vanno aggiunti i costi di acquisto (notai, tasse, registrazioni), che si aggirano intorno all’8-10% del valore dell’immobile.
Vivere in Affitto a Tenerife nel 2025: Costi Medi
Gli affitti sono aumentati dal 2023, ma restano più bassi rispetto a molte città europee:
Zona Bilocale arredato (al mese), Costa Adeje, Las Américas 900 – 1.300 €, Santa Cruz 650 – 950 €, Zone interne o rurali 500 – 700 €.
In media, per un appartamento di 60–70 m² in zona turistica, si pagano circa 1.000 €/mese.
Confronto Affitto vs Acquisto
Voce Affitto Mutuo
Canone mensile ~1.000 € ~585 €
Capitale iniziale Basso (deposito + 1 mese) Alto (30–40% dell’immobile + spese)
Spese extra Utenze Utenze, IMU spagnola, spese condominiali
Flessibilità Alta Bassa (vincolato per anni)
Patrimonio Nessun accumulo L’immobile diventa tuo
Conclusione del confronto:
Se non si dispone di risparmi iniziali, l’affitto è l’unica opzione sostenibile a breve termine.
Se si ha un capitale iniziale sufficiente, comprare è più conveniente sul lungo periodo: con una rata inferiore all’affitto, si acquisisce un bene patrimoniale.
Consigli utili per chi vuole comprare casa a Tenerife
1. Aprire un conto corrente in Spagna prima dell’acquisto.
2. Ottenere il NIE (requisito essenziale anche per il mutuo).
3. Valutare banche locali e internazionali per il mutuo (es. CaixaBank, Sabadell, Bankinter, ma anche Deutsche Bank e ING).
4. Richiedere una simulazione mutuo personalizzata con un gestore bancario.
5. Considerare una consulenza legale per l’acquisto, in particolare se non si parla spagnolo.
Comprare casa a Tenerife è oggi assolutamente possibile, anche per i non residenti, ma richiede una solida preparazione finanziaria e documentale. La differenza tra vivere in affitto o acquistare è marcata soprattutto in termini di rata mensile: mentre l’affitto in zone turistiche può costare anche oltre i 1.000 €, una rata di mutuo può essere anche la metà — se si ha a disposizione un capitale iniziale sufficiente. Per chi pensa a un trasferimento a lungo termine o a un investimento immobiliare, l’acquisto può rivelarsi una scelta molto vantaggiosa.